![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9J-dp3HqgGOTULzdeJsglShx5TeQ1GJ2tOPJCLMn-o0CC5WfKNw0aaNA42Fs5xxwrw2D3JwejMPabjK3PDvr07RPfSO0IFhDNlzemkjY5I604UHiDLYIc5M5OoI5ntqsC4qfT7ivZkgwc/s200/norvegia.jpeg)
Qui ci vivono tre fratelli, la madre e il padre. O meglio, ci vivevano, perché ora sono rimasti solo il cinquantacinquenne Tor, il figlio maggiore che si occupa della fatiscente fattoria e dei maiali, insieme ai genitori ottuagenari: il padre una figura insulsa agli occhi di tutti, la madre la padrona indiscussa della casa e della vita dei figli. Margido, il fratello di mezzo, di tre anni minore di Tor, se ne è andato di casa, ma poco lontano; a Trondheim gestisce un'agenzia di pompe funebri. Il minore invece, Erlend, quarantenne,costretto alla fuga a causa dell'omofobia della famiglia e del paese, vive a Copenaghen con il suo compagno Krumme e fa il vetrinista. I tre si riuniscono, alle soglie del Natale e dopo vent'anni di silenzi, al capezzale della madre, insieme a Torunn, la figlia segreta di Tor, di cui quasi tutti ignorano l'esistenza.
Nelle prime cento pagine, Anne B. Ragde, in modo magistrale e con ironia, tra flashback, riflessioni e quotidianità, presenta agli occhi avidi del lettore i tre fratelli, i luoghi, con le loro luci ed i loro odori, e le tradizioni norvegesi.
Si impara a conoscere Tor, introverso, cafone, tirchio, debole, che riesce ad avere rapporti emotivi solo con i maiali. Margido, che la vita ed il suo lavoro hanno reso apparentemente cinico, incapace di avere una relazione stabile, il cui unico sogno è quello di possedere un appartamento con sauna. Il fragile ed egocentrico Erlend, con la sua mania per le miniature Swarovski (ne possiede centotré), il valium e le cose belle. Torunn, che un po' per curiosità, un po' per senso del dovere, un po' per pena, si ritrova catapultata in un mondo lontano anni luce dal suo. La matriarca e moribonda Anna, santa per alcuni, strega per altri. Il padre, un uomo invisibile, una persona invisibile che è vissuta ottant'anni sulla Terra.
Poi la trama si sviluppa e l'autrice accompagna i protagonisti, insieme ai lettori, delicatamente, tenendoli per mano - perché la vita può essere imprevedibile - alla verità sulla loro casa, sulla loro famiglia e su loro stessi, sul loro io.
E' stato un bel viaggio (virtuale) e spero di tornarci presto, perché vorrà dire che verranno tradotti anche gli altri due romanzi che vanno a costituire, insieme a questo, pubblicato in Norvegia nel 2004, la trilogia della famiglia Neshov.
Subito verso tappa#2, la Germania, per incontrare Il Mago della Luce.
Anne B. Ragde
"La casa delle bugie"
Neri Pozza
anno di pubblicazione: 2013
ISBN 9788854506626
titolo originale: Berlinerpoplene (2004)