![]() |
La scheda del libro di Einaudi |
Così come "La cartella del professore", che narra la delicata storia di sentimenti e di amore tra la quasi quarantenne Tsukiko ed il suo professore di giapponese del liceo, incontrato per caso dopo vent'anni in un tradizionale nomi - ya vicino alla stazione dei bus: galeotta fu l'ordinazione dello spuntino.
Tutto, a partire dalla storia fino alla scrittura, risulta delicato, poetico, minimalista, ordinato, preciso, pur rimanendo ancorati al realismo: una realtà vista con occhi diversi da quelli con cui siamo abituati a guardare - e con i quali spesso non vediamo.
Elegantemente ricercato e raffinato, come solo la semplicità può esserlo.
Terminato il romanzo vi sembrerà di vederlo racchiuso in un kakemono, uno di quei tipici pannelli di carta o di seta giapponesi raffiguranti magnifici disegni dalla pennellata decisa ed evanescente insieme.
Non c'è da stupirsi infatti che, da questo romanzo, il grande fumettista giapponese Jirò Taniguchi abbia tratto la graphic novel Gli anni dolci - edito da Rizzoli Lizard in due volumi - il cui tratto sposa alla perfezione l'essenza della storia.
![]() |
#unbuontè con sensei (immagine tratta da "Gli anni dolci" - Rizzoli Lizard). |
Spero di riuscire ad andare in libreria entro la fine di questa settimana, leggere e poi raccontarvi di queste donne e del signor Nakano. Intanto, mi rilasso pensandoci, mentre bevo una tazza di tè verde.
Nessun commento :
Posta un commento