A Cagliari, nel quartiere della Marina, dove il mare è vestito di lamé e ha la spuma trasparente, c'è un bizzarro condominio in cui vive Alice, una signorina nessuno, che trova una madre in Anna, la signora di sotto, che una figlia ce l'ha per davvero, Natascia, bella e gelosa. Anna, il cui sogno è quello di andare a vivere in un agiato appartamento come quello di sopra, in cui vive Mr Johnson, musicista americano affermato, ma in bolletta, sposato alla ricca sarda Signora Urgu, che scappa di casa. Anche la signora Johnson un figlio ce l'ha, ma non si parlano, e se lo fanno litigano. Poi c'è il nipote Giovaninno, un bambino che sembra un adulto nei modi e nei pensieri, che invece una mamma sembra non averla. Quando Anna va a lavorare per Mr Johnson, di sopra, quelle persone, con i loro drammi personali, i loro sogni, le loro manie, diventano una grande famiglia.
Una famiglia strampalata, che non si capiva chi fossero i padri, le madri, di chi fossero i figli, quali le mogli. Unù misciamoroddu. Un pasticcio. Su mundu a fundu in susu. Il mondo sottosopra.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpJVVt4hJuaIAm9IDWNl4k8AKI1-jGE8kx1Cbw6ehyQY4kP6EPGiXyWSlWrOk_2re_-fuOBqZzSNcxqV3qza9ctcV1_OPFIyTt0qsiJPhv0FyZn-u60UOM1JMnXMVPwKTc7-5dbwQ4CUEj/s320/escher04.jpg) |
M. C. Escher "Hol en bol" - 1955 |
Una fiaba moderna, pervasa da una forte dose di ottimismo, nella quale l'eccezione diventa la regola e, se non lo diventa, la si va divenire, con l'invenzione, la finzione, con il sogno, con la serena accettazione di quello che si ha e di quello che si è.
... di fronte al mare tutto appare più leggero, ogni problema arriva con le onde, che poi se lo riportano via.
Quando tutto sembra sottosopra, basta cambiare il punto di vista. Ma poi, sottosopra rispetto a cosa? Anche nella scienza ci vuole un sistema di riferimento, ma non è univoco.
"Ma quali sono le cose normali?" le chiesi.
"Quelle che fa la maggioranza delle persone! Essere normale è quando somigli a tutti gli altri".
"No, perché se sei matto e stai in manicomio somigli a tutti gli altri matti, ma non sei normale!"
"Le cose normali sono quelle naturali!"
"In natura c'è di tutto".
"Quelle dove il sotto è sotto e il sopra è sopra!"
"Ma non vuol dire niente. Comunque, le cose, quelle che non sono normali, dipende tutte da come le prendiamo".
"Questo è vero, possono essere una condanna, ma anche una risorsa".
Un romanzo che ti lascia bene, sebbene vengano affrontati anche temi di forte impatto emotivo, perché con i romanzi l'anima vola, e Milena Agus riesce a farla volare leggera leggera, nel paese delle meraviglie.
Milena Agus
"Sottosopra"
Nottetempo
pagg. 144
ISBN 9788874523412
gennaio 2012
Disponibile anche in versione ebook