Dalla Norvegia alla Germania, precisamente a Dresda, e oltre ad essere un viaggio virtuale, questo è stato anche un viaggio nel tempo, che mi ha portata nel milleseicentosettantatre.
Infatti un, ahimè, borioso, noioso e contemporaneo storico dell'arte dall'identità sconosciuta, entra in possesso del primo dei sei libretti scritti in sei notti consecutive da Leopold, tipografo muto vissuto a fine Seicento, in cui si narra dei diabolici avvenimenti accaduti a corte negli ultimi mesi, di cui viene accusato il pittore Silvius Schwarz.
L'indomito, nonché disonesto storico si appropria anche di alcune lettere che si sono scambiati Silvius e la bellissima cugina, sua innamorata, Sophie. Dalle missive e dal ritrovamento dei rimanenti cinque libretti, prende forma la storia di Leopold, di Sophie, sposa insoddisfatta, brava matematica, innamorata persa del cugino, di Silvius, naturamortista adottato da un dotto e ricco Musulmano e degli atroci ritrovamenti di cadaveri mutilati e crocifissi a testa in giù.
Silvius ha un carattere egocentrico, geniale, è un po' spocchioso, ha talento, ma è insoddisfatto perché
quello che la mano riproduce, benché otticamente esatto, è sempre invenzione.
Lui ricerca la realtà del visibile, l'essenza della luce, un modo di dipingere senza alterare la realtà con lo sguardo, colori, pennelli e mano. Vuole fissare il visibile, in modo veritiero e definito, essenziale, e quando ci riesce diventa il Mago della Luce, in un epoca in cui essere mago è molto, molto pericoloso.
Inizialmente ho trovato il romanzo di Mathias Gatza poco semplice, ma la tensione narrativa e la curiosità mi hanno trasportato in una storia che si è rivelata essere sempre più avvincente. Un libro dalle diverse sfaccettature, che sicuramente piace sia agli appassionati di romanzi storici, agli amanti del giallo, delle storie d'amore e dell'arte. In questo romanzo c'è tutto questo, ed è scritto bene. Lo consiglio. Inoltre la copertina è magnifica.
Non resta che la Tappa#3, Israele!
Mathias Gatza
"Il Mago della Luce"
Neri Pozza
anno di pubblicazione in Italia: 2013
Titolo originale: Der Augentauscher (2012)
Nessun commento :
Posta un commento