Evviva! Giovedì prossimo, il 14 novembre, uscirà in libreria La figlia del boia e il monaco nero, la seconda avventura di Jakob Kuisl, professione boia.
Jakob vive nella Baviera di metà Seicento e discende da una famiglia di boia. E' un omaccione di quasi due metri che incute un certo timore, oltre che per la stazza e per il suo lavoro, anche per le sue conoscenze di medicina ed erboristeria. Infatti il boia di Schongau può essere considerato all'avanguardia per quanto concerne le scienze dell'epoca e dotato di una notevole apertura mentale.
L'autore (dal cognome per me impronunciabile senza un conseguente attacco di tosse), che appartiene realmente alla dinastia di boia dei Kuisl, racconta con dovizia storica le avventure di Jakob, della sua bella figlia - sulla quale circolano chiacchiere di ogni tipo - e di Simon Fronwieser, figlio del medico cittadino, malvisto da suo padre per queste sue ambigue frequentazioni.
Ne La figlia del boia i tre fanno luce sugli efferati omicidi di alcuni bambini del paese, i cui cadaveri sono marchiati con uno strano simbolo. Il pregiudizio e l'ignoranza dell'epoca trovano il colpevole nella levatrice del paese, subito accusata di stregoneria ed arrestata.
Tra pericolose indagini, colpi di scena, lotte politiche, immersi nel magnifico paesaggio bavarese, si trascorrono piacevolissime ore in compagnia di un bellissimo ed avvincente giallo storico difficile da abbandonare.
Di certo voglio gustarmi anche la seconda avventura dello straordinario boia e spero che non tardi la pubblicazione degli altri romanzi, perché in Germania sono a quota quattro.
E poi sono curiosissima di vedere la copertina, perché quella del primo romanzo è fantastica!
"La figlia del boia"
Neri Pozza - I narratori delle tavole
giugno 2012
titolo originale Die Henkerstochter
titolo originale Die Henkerstochter
anche in versione ebook e ripubblicato da BEAT in edizione economica
Nessun commento :
Posta un commento