La meridiana di Bianchini a Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma |
Ancora mi sono ritrovata ad entrare in loop mentali dai quali fatico ad uscire. Come ne Una storia per l'essere tempo di Ruth Ozeki - l'ho già detto quanto mi è piaciuto? - in Sei come Sei di Melania Mazzucco, il tempo è fondamentale. Questa volta il tema è affrontato più in modo matematico e astronomico, che quantistico, ma il percorso porta sempre a domande esistenziali alle quali temo proprio non si possano trovare risposte in modo univoco ed assoluto, ma solo soggettivo ed intimamente personale.
Ed è Eva, una ragazzina delle scuole medie, ad introdurci nel suo viaggio nel tempo, interiore e negli anni.
Così a me piace immaginare che vivo non qui e ora, in una frazione esigua e misera del tempo, ma nell'anno più letterario di tutti. L'anno zero - quello che non esiste e non è mai esistito.
Un viaggio, quello di Eva, che inevitabilmente si incrocia con altri viaggi.
Dopo un terribile incidente sulla linea metropolitana durante una gita scolastica, Eva parte alla ricerca di Giose, l'uomo che per lei è suo padre, che è realmente suo padre, ma per lo Stato e la società non lo è, perché Eva è stata adottata da Christian, il compagno di Giose.
Tra regressioni, ricordi, emozioni e sensazioni, in Sei come Sei il tempo è espressione e testimone dell'amore in tutte le sue forme; l'amore passionale, estatico, paterno, filiale, materno, l'amore per la cultura, l'amore per l'arte, la musica, la scienza.
San Giuseppe con Gesù - Francisco de Herrera |
Ciò che studi, che ti appassiona, è la parte più privata ed intima della tua vita.
Melania Mazzucco racconta tutto questo, il voler essere tempo, in quel suo straordinario stile che sempre mi disarma, e neppure questa volta mi sono accorta dell'istante in cui mi ha toccato l'animo, perché è così delicata...
Melania G. Mazzucco
"Sei come Sei"
Einaudi
BOOKies:
Il Giardino dei Ciliegi, di Anton Čechov
Ultimi post pubblicati:
Nessun commento :
Posta un commento